La fine della primavera è uno dei periodi più intensi dell’anno in cui alle fasi di lavoro in azienda si intrecciano eventi e degustazioni in giro per l’Italia. La scorsa settimana eravamo a La Cantera di Cesena per una serata di degustazione di Maso Martis Trentodoc in versione Magnum e domani si parte per raggiungere Cervia dove, questo fine settimana si terrà Cervia in Bolla un evento dedicato alle bollicine italiane. Intanto in cantina e nel vigneto si susseguono i lavori…

In cantina questo è il periodo del “Tirage” è la fase in cui il vino, secondo il metodo classico Trentodoc, inizia il processo di rifermentazione in bottiglia grazie all’aggiunta di zucchero di canna biologico e lieviti, coadiuvanti di remuage e nutrienti. Dopo le bottiglie di Maso Martis Brut Trentodoc, Maso Martis Trentodoc Riserva e Maso Martis Trentodoc Rosè preparate le scorse settimane in questi giorni ci siamo occupati delle Magnum. In questo caso il processo di tiraggio viene fatto rigorosamente a mano, e le eleganti Magnum Maso Martis vengono sistemate orizzontalmente in cataste ordinate e resteranno in questa posizione per almeno 36 mesi durante i quali all’interno dei contenitori si produce il fenomeno della presa di spuma (i lieviti e lo zucchero producono una nuova seconda fermentazione che libera CO2 e alcol nel vino) prima del processo di remuage, ma questo ve lo racconto un’altra volta 

Nel vigneto si impostano le basi per la prossima vendemmia. La natura con le calde giornate primaverili si è risvegliata e ogni giorno corrisponde ad una visibile crescita della vigna e dei suoi frutti. Antonio, Matteo, Andrea e tutti i ragazzi di Maso Martis trascorrono molto tempo tra i nostri vigneti, sulla collina di Trento, curano e coccolano la vigna, sognando il “vino che verrà”. Nel vigneto c’è un profumo meraviglioso e inebriante… l’uva in fiore! Ogni anno è un’emozione indescrivibile… tutto ricomincia, grandi aspettative, fiducia e attese di ritrovare questi profumi nel bicchiere.

In campagna anche le api sono all’opera.. le arnie, che punteggiano le campagne e permettono di produrre il miele biologico millefiori Maso Martis, sono tutte in fermento. Maso Martis è un’azienda agricola biologica, che produce, oltre a vini eccellenti e TRENTODOC, anche miele biologico millefiori, naturale al 100%. Ogni vasetto, è frutto della comunione totale e unica di Antonio con le sue api, della sua passione per la nobile arte dell’apicoltura e dell’ambiente sano e vitale che circonda gli alveari, collocati vicino al bosco e che incorniciano i nostri vigneti sulla collina di Trento. Le premesse sono buone, spero tanto di potervi fare assaggiare quanto prima il nostro miele 

Ricordate il progetto di Maddalena di creare un Orto Sinergico a Maso Martis? La sua forza e determinazione l’hanno premiata, dopo la cura e la passione che Maddalena ha dedicato in questi mesi all’orto, con l’aiuto dell’esperto Stefano Delugan, la terra è pronta per farci assaporare i suoi frutti, e credetemi sono prodotti fantastici, dal sapore unico e intenso della natura.
I prodotti ottenuti con questa pratica hanno una diversa qualità, un diverso sapore, una diversa energia e una maggiore resistenza agli agenti che portano malattie; inoltre come mi dice sempre Maddalena “attraverso questo modo di coltivare restituiamo alla terra, in termini energetici, più di quanto prendiamo…in questo modo siamo 100% sostenibili!”

Qui a Maso Martis non ci si annoia mai ;-)…Alessandra posa tra i fiori di Maddalena, ma ora devo scappare perché sono alle prese con i preparativi per la festa dei nostri 25 anni.
Amici -45 giorni a #masomartis25…siete pronti?
Nel prossimo racconto vi svelerò qualche dettaglio della festa…
Un abbraccio, Madame Martis